News
Il Coronavirus a casa nostra
Fin dai primi giorni dell’anno, ci sono giunte voci di notizie preoccupanti dall’altro capo del mondo, di un virus che sembrava provocare gravi danni alle persone e per il quale non vi fosse cura. Guardavamo con sofferenza quanto capitava laggiù, ma ...
La parola del mese: la famiglia (terza parte)
Le nuove generazioni. In questa sede ci occupiamo dei giovani, i maniera specifica dei bambini, in quanto dei ragazzi e delle ragazze, di coloro che manifestano tutti i sintomi dell'età adolescenziale, in preda alle pulsioni giovanili, se ne è già parlato ...
Lingue madri: V Giornata del Francoprovenzale
Castello dei Conti Francesetti – Mezzenile (TO)Sabato 30 novembre 2019 dalle ore 16.00 si svolgerà la V Giornata del Francoprovenzale presso il Castello dei Conti Francesetti a Mezzenile, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall'Uncem e dalla ...
Conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’Etudes Francoprovençales « René Willien »
Sabato 30 novembre prossimo si svolgerà la “ conférence annuelle sur l'activité scientifique du Centre d'Études Francoprovençales « René Willien »” di Saint Nicolas che ogni anno approfondisce un tema linguistico o etnografico particolare ...
Avviso esplorativo di manifestazione di interesse SMC1/SMC3, SMC1/SMC2 e SMC1/SMC4
Aventi diritto Le persone iscritte al registro regionale per la salvaguardia e la promozione del francoprovenzale e delle parlate walser istituito con DGR n. 1214/2012 (unità SMC1/SMC3- SMC1/SMC2- SMC1/SMC4). Informazioni, termini e modalità di presentazione ...
Liet International Festival 2020
Il 31 ottobre 2019 è la data ultima per poter inviare la richiesta di partecipazione al Liet International Festival 2020 che si svolgerà nella città danese di Apenrade/AAbenaraa il 3 e 4 aprile 2020.Il Liet International, giunto alla sua ...
La parola del mese: Il pane, usanze e modi di dire
Un tempo il pane era così importante per le nostre comunità da rappresentare la vita e meritava il rispetto, se non la venerazione, da parte di tutti. Molte usanze relative al pane si sono perse, ma altre sono sopravvissute, anche se non ovunque, fino ...
Lo Pan Ner: 4° edizione della festa
Siamo giunti alla 4° edizione della festa del Pan Ner che vede sempre più partecipazione, anche da oltralpe. Il pane nero è un vero e proprio simbolo della vita nelle Alpi, legato alla cultura e alle tradizioni di un intero popolo. Un tempo, il giorno ...
Nuovi corsi dell'École Populaire de Patois
Un nuovo anno scolastico ha inizio, e così è anche per chi vuole imparare il patois o approfondire le sue conoscenze del francoprovenzale. Sono, infatti, in partenza i nuovi corsi organizzati nell'ambito dell'Ecole Populaire di Patois. I corsi di patois, ...
La parola del mese: La faméya (sèconda part)
La generazione di mezzo. Abbiamo chiamato questa generazione "di mezzo" in modo del tutto indicativo, per distinguerla dalle altre due (la vecchia e la giovane), anche se al suo interno può comprendere tanto componenti vecchi quanto giovani. ...
Glossario on line: nuovi contenuti!
Il Glossario è uno dei più importanti servizi che lo sportello linguistico offre e che vede il lavoro del personale, sempre impegnato nella raccolta del materiale e nell'elaborazione dello stesso affinché sia di facile fruizione da parte ...
Itinerari di formazione per esperti in lingua francoprovenzale e nelle parlate walser SMC2 e SMC4: Iscrizioni aperte
L'Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali della Regione autonoma Valle d'Aosta, ai sensi della DGR n. 1214/2012 recante "Approvazione del sistema di competenze per la tutela e la promozione del francoprovenzale e delle ...
La parola del mese: la famiglia (prima parte)
Grande, grosso, buono, bello Le vecchie generazioni.In patois, come in francese e in altre parlate della stessa famiglia, per indicare i nonni, genitori dei genitori (il padre e la madre del papà o della mamma), si fa spesso ricorso agli aggettivi ...
Avviso esplorativo di manifestazione di interesse SMC2-SMC4 - Servizio di animazione e d'insegnamento del patois
Aventi diritto:Le persone iscritte al registro regionale per la salvaguardia e la promozione del francoprovenzale e delle parlate walser istituito con DGR n. 1214/2012 (unità SMC2-SMC4).Informazioni, termini e modalità di presentazione delle domande sono ...
La parola del mese: il dahu
Uno strano animale, conosciuto in tutte le regioni francofone d'Europa, dal Belgio, alla Svizzera, alla Francia,... alla Valle d'Aosta, e presente soprattutto nelle zone di montagna, dalle Alpi ai Pirenei, è il dahu. Non si sa con precisione di quale animale ...