News
La parola del mese: i Re Magi
Dicembre 2018Prima del 1950, in Valle d'Aosta, il Natale era una festa religiosa e familiare, caratterizzata dalla Messa, la mangiatoia e qualche lusso alimentare in famiglia. L'abitudine di scambiarsi regali tra adulti non era diffusa. Nulla di speciale ...
La parola del mese: Sta nevischiando
Novembre 2018È opinione diffusa che le lingue di cultura possiedano un lessico più ricco e variegato rispetto alle parlate vernacolari. Questa affermazione viene puntualmente smentita soprattutto per quanto riguarda particolari ambiti dove la vitalità ...
Avviso esplorativo di manifestazione di interesse SMC3
Aventi dirittoLe persone iscritte al registro regionale per la salvaguardia e la promozione del francoprovenzale e delle parlate walser istituito con DGR n. 1214/2012 (unità SMC3).Informazioni, termini e modalità di presentazione delle domande sono indicati ...
La parola del mese: Dal lunedì alla domenica
Ottobre 2018L'italiano e il francese, per indicare i giorni della settimana, si servono di formazioni del tipo lunæ dies, martis dies del latino che hanno dato luogo, rispettivamente, a lunedì, martedì e lundi, mardi, ecc. Il francoprovenzale invece, come ...
La parola del mese: Buon sangue non mente
Settembre 2018L'11 luglio scorso, al Colle del Piccolo San Bernardo, nella sala dell'Hospice, si è tenuta la Rencontre Transfrontalière du Don du Sang, promossa dall'AVIS Valle d'Aosta con l'omologa associazione di Albertville. Anche nell'ambito della ...
École populaire de patois - sessione 2018-2019
OrganizzazioneI corsi di francoprovenzale (corsi serali) sono direttamente organizzati dalle amministrazioni comunali interessate (dalla promozione alla raccolta delle iscrizioni, alla selezione degli insegnanti).I corsi che possono essere proposti ...
La parola del mese: L'inarpa
Giugno è il mese della transumanza, della salita delle mandrie agli alpeggi, dell'inarpa come si dice in Valle d'Aosta, alla ricerca di pascoli in altitudine durante la bella stagione. La monticazione dura all'incirca cento giorni, da San Bernardo (15 ...
Avviso esplorativo di manifestazione di interesse SMC2-SMC4 - Servizio di animazione e d'insegnamento del patois
Aventi diritto:Le persone iscritte al registro regionale per la salvaguardia e la promozione del francoprovenzale e delle parlate walser istituito con DGR n. 1214/2012 (unità SMC2-SMC4).Informazioni, termini e modalità di presentazione delle domande sono ...
La parola del mese: fidanzato
Sicuramente quando si pensa a febbraio, viene immediatamente in mente il Carnevale, ma, come tutti gli innamorati ben sanno, il 14 di questo mese si celebra anche la ricorrenza dell'amore: San Valentino. Le origini di questa tradizione risalgono addirittura ...
Lingue minoritarie : concorso nazionale di poesia
L'Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan, in collaborazione con il Comune di Livinallongo del Col di Lana (BL), lancia la X^ edizione del Concorso nazionale di poesia per le lingue minoritarie Mendránze n poejia. Il concorso è riservato alle opere scritte ...
Minoranze linguistiche : premio giornalistico
Anche quest'anno, l'Associazione Europea dei Quotidiani in Lingue Regionali e Minoritarie (MIDAS) organizza due premi - il Premio Otto von Habsburg e il Midas Prize for Journalism in Minority Protection and Cultural Diversity in Europe - per ricompensare ...
Premio Willien 2018
Anche quest'anno, la Presidenza della Regione, in collaborazione con il Centro Culturale «René Willien», organizza il Premio letterario René Willien. Il concorso, istituito nell'intento di rendere omaggio alla memoria di questo scrittore francoprovenzale ...
Nuovi glossari online !
Nel corso dell'anno appena conclusosi, il sito del patois si è arricchito di quattro nuovi glossari, corrispondenti alle varietà di francoprovenzale di Pontboset, Saint-Marcel, La Thuile e Cogne. Inoltre, accanto a questi dizionari di base, è stato inserito ...
Centre d'Etudes Francoprovençales : online il video del Colloquio
Il video del Colloquio annuale del Centre d'Etudes Francoprovençales « René Willien », che si è svolto l'11 novembre 2017, è ora disponibile sul sito del Centre. Quest'edizione - intitolata « Tra Europa e Nord America : sguardi incrociati sul ...
La parola del mese: sabot
In Valle d'Aosta, il mese di gennaio è legato a un appuntamento immancabile: quello con la Fiera di Sant'Orso. Secondo la tradizione, l'edizione di quest'anno sarebbe la 1018^, sebbene i documenti più antichi la attestino, con certezza, "solamente" ...