News
Pubblicazioni: Le patois. Un héritage culturel à partager
Un nuovo volume arriva ad arricchire il panorama delle pubblicazioni dedicate al mondo del francoprovenzale: Le patois. Il libro offre una rassegna di tutte le iniziative realizzate dall’Assessorato regionale Assessorato beni culturali, turismo, sport ...
Novità del sito: un’espressione al giorno
Come annunciato in occasione del lancio del nuovo portale del francoprovenzale, ogni mese vi guideremo alla scoperta di una novità, iniziando con l’approfondimento della nuova rubrica “Un’espressione al giorno”, presente in basso nella home page. Si tratta ...
Ecole populaire de patois: in partenza i corsi a distanza
Il patois non si ferma! Nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, anche quest’anno, l’ufficio BREL dell’Assessorato regionale ai Beni culturali, turismo, sport e commercio ha proposto ai Comuni della regione l’organizzazione dei consueti ...
Il sito patoisvda.org si rinnova!
È ufficialmente online la nuova versione del sito www.patoisvda.org con una veste grafica completamente rinnovata e nuove funzionalità. Ogni mese, a partire da oggi, approfondiremo, attraverso le News, una sezione diversa e vi guideremo alla scoperta ...
La Fiera di Sant'Orso
L'anno mille, tradizionalmente riferito alla data di nascita della Fiera di Sant'Orso, è senza dubbio simbolico. È intorno a questa data che le Alpi – con particolare riferimento al colle del Gran San Bernardo – furono definitivamente liberate dai Saraceni ...
Il Guichet linguistique sul Messager Valdôtain
Come l'anno scorso, il Guichet linguistique propone, sulle pagine del Messager Valdôtain - tradizionale almanacco pubblicato dalla Tipografia Valdostana - alcuni testi in francoprovenzale. In questa edizione, potrete leggere l'articolo in patois di Brusson ...
La parola del mese: tempo di vendemmia
Autunno: le giornate si accorciano, gli alberi si tingono di colori spettacolari, la natura si prepara ad affrontare il lungo inverno, insieme a tutti gli esseri viventi. L’autunno, infatti, è tipicamente la stagione della raccolta e, in particolare, di ...
Centre d’études francoprovençales René Willien : laboratorio del patrimonio
A seguito del riordino delle sue collezioni e dei suoi archivi, il Centre d’études francoprovençales René Willien di Saint-Nicolas lancia due nuove iniziative. Fino a Natale, è aperta al pubblico, su appuntamento, l’esposizione Saint-Nicolas : laboratoire ...
La parola del mese: le parole della politica
Eccoci arrivati, tra rinvii e discussioni, all'appuntamento con le votazioni che, per questa tornata, pongono il cittadino valdostano di fronte a ben tre importanti decisioni: il rinnovo dei Consiglio comunale in molte località, l'elezione dei consiglieri ...
Nuova sessione de l'Ecole Populaire de Patois - 2020/2021
Con l'autunno anche l'École Populaire di Patois riapre i battenti con le sue proposte rivolte a chi si vuole avvicinare al francoprovenzale o a chi vuole approfodirne le conoscenze. I corsi si svolgono regolarmente ogni anno dal 1995 e hanno come obiettivo ...
Minoranze linguistiche: Premio Ostana, edizione online 2020
Di fronte all'epidemia di coronavirus, anche il mondo della cultura e della lingue minoritarie si è dovuto adattare. ed è così che il Premio Ostana, festival della diversità linguistica e culturale, ideato da Chambra d'oc, in collaborazione con Nethics ...
La parola del mese: lockdown
Senza dubbio, tra le parole più alla moda di questi ultimi 3 mesi, bisogna tristemente annoverare "lockdown", espressione anglosassone che non solo è stata sulla bocca di tutti, ma addirittura ha trovato collocazione sui documenti ufficiali. Come se, nella ...
La parola del mese: Ronc
Ronc, o terreno dissodato Percorrendo la Valle d’Aosta, ci si imbatte spesso in località che portano il nome di Ronc o Ron, con diverse forme suffissate, attestabili pure in antichi documenti o nella tradizione orale, quali Ronchettes, Ronchailles, Ronchailly, ...
Concours Cerlogne 2020
Percorso di animazione culturale e linguistica nelle scuole… un percorso abbandonato a metà strada.