Eventi
Concours Cerlogne 2023: grande festa di chiusura a Oyace
Sarà il comune di Oyace che accoglierà la grande festa della 61^ edizione del Concorso di patois “Abbé Jean-Baptiste Cerlogne” che si svolgerà il 25 e 26 maggio prossimi. Creato nel 1963 da René Willien, il Concorso è organizzato dalla Struttura attività ...
Museo Cerlogne : apertura straordinaria
In occasione della Notte europea dei musei, il Museo Cerlogne di Saint-Nicolas apre le sue porte e ci offre in anteprima la visita virtuale dell’esposizione La Corda Froutéye, realizzata dal Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien, in collaborazione ...
Presentazione del volume "Alimentazione contadina in Valle d’Aosta. Testimonianze del patrimonio culturale immateriale"
Venerdì 9 dicembre 2022, alle ore 16, presso la sala conferenze del Museo Archeologico Regionale di Aosta, verrà presentato il volume Alimentazione contadina in Valle d’Aosta. Testimonianze del patrimonio culturale immateriale, pubblicato da Le Château ...
Lo Pan Ner
Sabato 15 e domenica 16 ottobre torna “Lo Pan Ner - Le pain des alpes”, la festa trasfronatliera arrivata alla sua 7^ edizione, che celebra, negli antichi forni della Valle d’Aosta e di altre regioni alpine, l’antica tardizione della cottura del pane nero, ...
Il patois alla Foire d’été
Dal 23 luglio al 6 agosto 2022, la città di Aosta sarà animata dalle manifestazioni estive dell’artigianato di tradizione. Il ricco programma di quest’anno prevede una bella novità: il Foire Festival, rassegna culturale tra arte e artigianato, organizzata ...
Musée Cerlogne : mostra estiva
Dal 15 luglio al 30 novembre 2022, il Museo Cerlogne di Saint-Nicolas accoglierà la mostra « Drumi é sondzé, dormire e sognare ». Attraverso numerosi oggetti provenienti dalla trazione valdostana, materiali iconografici e audiovisivi, l’esposizione illustra ...
Il Francoprovenzale alla Fiera di Sant’Orso
La Fiera di Sant’Orso è cominciata! Dal 2 al 3 aprile, il centro della città di Aosta sarà invaso pacificamente dagli artigiani che partecipano all’evento per eccellenza della tradizione valdostana. in conseguenza all’emergenza sanitaria, questa 1022^ ...
Centre d'Études Francoprovençales: Convegno annuale
Il 9 ottobre 2021, a partire dalle ore 9, si svolgerà il tradizionale appuntamento con il Convegno annuale scientifico del Centre d'Études Francoprovençales “René Willien”. Il tema di quest’anno - “ Il folklore narrativo in divenire: persistenze e innovazioni” ...
Centre d’Etudes Francoprovençales: esposizione estiva
Dal 10 luglio al 29 agosto 2021, il Museo Cerlogne di saint-Nicolas accoglierà la mostra, organizzata dal Centre d’Etudes Francoprovençale René Willien, « La corda froutéye. Du principe sonore à la magie musicale des joueurs populaires de violons et de ...
Mini corso per chattare in patois
Volete inviare un messaggio WhatsApp agli amici o redigere la lista della spesa o ancora chattare su Facebook in patois? Niente di più semplice. Partecipate al corso interattivo online gratuito! Il corso, strutturato in 5 incontri della durata di un'ora ...
Giornata Internazionale della Lingua Madre
Dal 1999, ogni anno il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, proclamata dall'UNESCO. La data scelta vuole ricordare la sollevazione, nel 1952, degli studenti dell'Università di Dacca, per il riconoscimento della propria ...
San Martino
Il giorno di San Martino, con i suoi ultimi raggi di sole tiepido, segna la fine dell'autunno
Madonna del Rosario
A Valgrisenche, a partire dal giorno della Madonna del Rosario, le mucche potevano pascolare liberamente godendo degli ultimi fili d'erba, senza rispettare i confini delle proprietà. Era un momento di gioia per i pastori che, liberi dal controllo del bestiame, ...
San Michele
Il giorno di San Michele segna la fine della stagione in alpeggio: c'è la dézarpa. Le mucche rientrano alle loro stalle invernali.
San Bartolomeo
Il giorno di san Bartolomeo era una data cruciale: le giornate si erano nuovamente accorciate, i lavori della campagna erano meno frenetici: così dal giorno di San Bartolomeo si eliminava un pasto anticipando la cena. Tratto da « Sous l'aile ...