Il pan nér - letteralmente "pane nero" - è il tradizionale pane valdostano, prodotto con un'alta percentuale di farina di segale, che veniva preparato, solitamente una volta all'anno, nei forni comunitari, presenti in quasi ogni villaggio, e conservato nelle tipiche "rastrelliere" per essere consumato durante l'inverno, accompagnato da brodo, latte o brossa.
La cottura del pane costituiva un momento importante, non soltanto dal punto di vista alimentare (in passato il pane, infatti, era alla base della dieta), ma anche dal punto di vista sociale. Le testimonianze d'epoca ci raccontano di occasioni d'incontro, talvolta quasi di festa, tra famiglie, momenti in cui la fatica era alleviata dal piacere di stare insieme.
Per valorizzare questa importante tradizione, domenica 17 luglio, in occasione della 41^ edizione della Féhta dou pan nér di Perloz, l'Assessorato Istruzione e Cultura, presenterà l'evento interregionale Lo pan ner.
Il Guichet linguistique dell'Assessorato sarà presente, per l'intera giornata, con lo stand A lenga dou pan nér. Sarà un'opportunità per scoprire e riscoprire "parole e cose" che caratterizzano quest'antichissima tradizione.
Ritrovate in questa sezione i materiali realizzati per l'occasione! Testimonianze orali tratte dagli archivi del BREL, il lessico degli oggetti legati alla panificazione nei patois di Perloz e di Etroubles e un'interessante scheda tematica sulla cerealicoltura in Valle d'Aosta.
Documenti sonori:
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato Istruzione e Cultura
Archivio BREL
© Tutti i diritti riservati
Illustrazioni:
Henriette Jorioz